Il funerale di Ciccio Carnevale

Di seguito troverete il testo della rappresentazione folkloristica laurentina Il funerale di Ciccio Carnevale. Direttamente dall’antica tradizione popolare carnascialesca laurentina.

Dopo una vita dedicata all’alcool, al non far niente, alle belle donne, ad orge notturne e diurne è venuto a mancare il
Cav. Grand. Uff. Comm. Dott. Prof.

CICCIO CARNEVALE

ne danno il felice a nnuncio la moglie Quaresima, i figli e i figliastri, i padri, la madre, le suocere, i suoceri, i fratelli, le sorelle, i nonni, le nonne, i cognati, le cognate, i nipoti, le autorità civili, religiose e militari e tutt’ i dentr’ e for’.

PERSONAGGI

Ciccio CARNEVALE
Mons. Antonio De Toppis
Diacono Filipp’ 1
Il Diacono Filipp’ 2
Il Diacono Panar’
Il Notaio Petrus De Pelos
Il Medico Legale 1
Il Medico Legale 2
Il Sindaco
Il Maresciallo dei Carabinieri
La moglie del Maresciallo
Il Brigadiere dei Carabinieri
Il Comandante Vigili Urbani
L’Ispettore della Polizia
La moglie Quaresima
La sorella
Le figlie
La suocera
La mamma
La nonna
Il fratello
I schiattamort’
Pulcinella
Fisarmonicista
Trombettiere
Volante
 
VOLANTE:
Gentilissime signore
illustrissimi signori
è morto carnevale
che ci possiamo fare?
certo è siam tutti in lutto
per questo grande farabutto
c’è la moglie sconsolata
dietro il velo riparata
e la nonna gran befana
sembra proprio una puttana
le figlie e le sorelle
oh che belle purchiacchelle
e il fratello che al momento
attende solo il testamento
allora dunque: a mort stu curnut?
perciò è qui il dottore
specialista professore
del polliclinico primario
del cimitero anche vicario
dicci dunque: a mort stu curnut?
il medico legale con gli attrezzi del mestiere si appresta a visitare il povero carnevale, conclusa la visita esclama rivolgendosi a tutti i presenti:
MEDICO LEGALE: E’ morto!
Presentato dal volante, entra il Patriarca di Laurentia Mons. Antonio De Toppis con al seguito i Diaconi Filipp’ e i Panar’
VOLANTE:
Avanzi Monsignore
a lei il devoto onore
patriarca di Laurentia
eccellentissima eminenza
Dic’ messa senza d’nar
con i diaconi F’lipp e i Panar’
 
Mons. De Toppi presiede il rito funebre, tra lamenti ed urla di dolore dei familiari di Ciccio Carnevale
MONS. DE TOPPIS:
Carissimi fratelli e sorelle
siamo qui riuniti per celebrare solennemente
la morte del nostro caro amico Ciccio Carnevale
Stu sp’dal’!
Peccatori incalliti
piangete la dipartita di questo uomo di mali affari
amico vostro
dedito a bacordi ed orge.
Solo tu sconsolata Quaresima
meriti di essere protetta e assistita.
Perciò vieni tra le braccia del tuo Patriarca taurino
omnia munda mundis et mutatis in mutandas
A te cara mamma,
fondatrice di una cooperativa di case chiuse,
che piangi un figlio di cui ignoti sono i galli maschili
la porta del tuo patria
rca è sempre aperta
con obbligatio
A voi padri perdete ogni speranza
il consolatore è qui!
Un saluto alle autorità presenti
in particolare al Sindaco
ebbene si! doctor vagine vaccarum
piccole pugne dovrai far per poter arrivar
Caro notaio, signor dottore
sulla tua scrivania non
ci sono solo rogiti
ma anche una scritta:
ricordati uomo che devi morire
Illustrissimo Maresciallo
tuppe tuppe mariscià
arapit so n’amico
t’aggia fa u cul’ comm’ a nu vico
E tu sorella
nave senza nocchiero in gran tempesta
non donna di portento
ma bordello!
 
Caro frate
quanti chilometri ha fatto il tuo cordone
da Pescarenico a Monza
quindi poscia si ammoscia
Benediciamo dunque l’anima di questo disgraziato
libera me domine, da morte aeterna,
in die illa tremenda
quando coeli movendi sunt et terra
dies illa, dies irae, salvat populus in familia
requiem eternam dona eis, domine,
et lux perpetua luceat eis
requie et schiatta in pacem. Amen
VOLANTE:
Anche il Sindaco sta qua
del paese autorità
ascoltiam la sua parola
per carnevale che in cielo vola
SINDACO:
cittadini laurentini
donne uomini e bambini
rendiamo il nostro omaggio
al compianto personaggio
coro: a mort carn’val
e manneggia chi t’è mort’
nella vita hai dissipato
per le donne che hai trombato
e adesso che sei morto
chi darà a lor conforto?
coro:
a mort carn’val
e manneggia chi t’è mort’
per la burla eri famoso
con la gente assai scherzoso
e se pur un pò chiassoso
il tuo esequio è sì suntuoso
coro:
a mort carn’val
e manneggia chi t’è mort’
per Quaresima tua moglie
son già pronte tante coglie
e la fila in tanti fanno
per montarla tutto l’anno
coro:
a mort carn’val
e manneggia chi t’è mort’
marescialli state attenti
che bordello non diventi
il De Toppis Monsignore
qui tra noi da molte ore
già provvede con amore
alla vedova in calore
coro:
a mort carn’val
e manneggia chi t’è mort’
a nome della Giunta e del Consiglio Comunale
il lutto io dichiaro per il caro carnevale
ai parenti tanto affranti
agli amici ed agli astanti
non piangete siate buoni
non rompete più i coglioni
coro:
a mort carn’val
e manneggia chi t’è mort’
VOLANTE:
Ed ora è il momento
di dar lettura al testamento
Egregio Notaio Cav. Petrus De Pelos
vediamo, che ci ha lassat’
stu dij d’ scurnacchiat’
 
Il notaio si posiziona al centro della scena ed inizia a leggere il testamento:
 
Addì 8 del mese di febbraio dell’Anno Domini 2005, innanzi alla mia nobile persona Cav. Prof. Uff. Dott. Petrus De Pelos, notaio nella Terra di Sancti Laurentielli, è addivenuto il N.H. Cav. Grand. Uff. Comm. Dott. Prof. Ciccio Carnevale, che nel pieno possesso delle sue facoltà demenziali (le strumentali non funzionano più) mi ha incaricato di redigere le sue ultime volontà e di darne lettura alla sua felice dipartita.
  • Lascio a quella santa e astenica mugliera, la Signora Quaresima, tutti gli avanzi delle mie libagioni e delle orge notturne e diurne, raccomandandole di custodire quel che ancora esiste della verginità delle mie care figlie;
  • alla cara mamma, che nell’effondere il massimo del godimento ai miei cari sconosciuti padri, lo stesso giorno e nello stesso letto, lascio i cuant’r, da usare nei momenti del bisogno corporale;
  • ai miei cari sconosciuti padri, all’an’ma e chi v’è mort’ p’cchè v’ putavat’ stà pur quiet’, lascio la mia collezione di farf alle (che sono tante e di variemisure), da maneggiare con la dovuta delicatezza e professionalità, p’ cchè s’nò v’ fann’ r’manè cu i ulij.
  • ai figli maschi, legittimi e non, lascio la mia proprietà apPISA, con i suoi due inquilini Ernesto ed Evarista, l’uno di destra e l’altro di sinistra, affinché la tengano sempre nell’esercizio de lle sue funzioni;
  • alle figlie femmine, legittime e non, lascio il mio orto dove possono coltivare la patana e la pummadora, sempre pronte da consumare ad ogni ora del giorno e della notte.
 
 
A voi tutti qui presenti,
dai più piccoli agli incontinenti,
in questo giorno di grande sollazzo
nun v’ lass’ manc’ i cuazz’.
FIRMATO
CICCIO CARNEVALE
 
per autentica
FIRMATO
PETRUS DE PELOS
notaio in Laurentia
 
Dopo la lettura del testamento vi è una chiusa finale che in genere viene recitata al termine della rappresentazione dei dodici mesi.

AIATTA SCUSTUMATA

Quaresima (moglie di Ciccio Carnevale): Uuuh! A gent’, currìt’, currìt’!
Al’sandr’ il Trombettiere: Ch’è stat’? Ch’è succiés’?
Quaresima: A iatta scustumata s’è magnat’o cap’cuoll’ ‘e marit’m.
Fernand’ d’a Croc’: Oh, povera Nunziata, che uaij ch’avit’ passat’! Com’ facit’ mo che ven’ donDunat’? Chill’ steva tant’ammuinat’, mo ‘nc’vò s’è ruinat’, chi sa quanna gent’ s’è obbligat’,quanna sord’ è paiat’, quanna diebb’ t’ è l’vat’, mo ch’o cap’cuoll’ è arrivat’ a iut a’ iatta e s’ha magnat’.
Quaresima: Nun m’ facit’ v’nì amment’ d’ o cap’cuoll’. E vogl’o cap’cuoll’!
Al’sandr’ il Trombettiere: T’ pigl’ nu cap’cuoll’ american’
Quaresima: No! I’ vogl’ chill’ ‘e maritm ch’è italian’
Fernand’ d’a Croc’: Mbè, verament’ chella donna Nunziata ha semp’ gener’ prelibat’. I’ m’ ricord’ che l’ann’ passat a casa soia fui invitat’, truvai na tàula appar’chiata che manch’e primm detulat’ avess’r fatt chelle cacciat’: tre ga
lline e faraone; l’ova venivn’ d’o Giappon’; ‘a ricotta co a sagna a facette venì d’a Spagna, ‘e purpett’ cu ‘e scarol’ e facett’ v’nì ‘a Nola, a ricotta genovese c’o butir’ piemontes’, ‘o caprett’ co’e pata n’ e facett venì ‘a Milan’, a pulenta cu’a m’nestra v’nett’ ‘a Budapest, cap’cuoll e supr’ ssat’ tutt’ gen’r imbustat’.
Quaresima: Nun me facit’ v’nì amment’ d’o cap’cuoll; e vogl’o cap’cuoll!
Al’sandr’ il Trombettiere: T’arrang’ cu ‘a supr’ssata!
Quaresima: ‘A dai a’ soreta!
Fernand’ d’a Croc’: Ma lassat’la ì, nun ‘a n’guiatat’, chill’ mo che ven’ Don Dunat’ s’dann’ l’an’ma d’e palat’ chè nun cred’ che a iatta s’ha ma gnat’, e si sarrìa stat’ i’ a don Dunat’, pur lu stess’ l’avria p’nsat, avess acchiappat a donna Nunzia ta, l’avess fatta na paliata, l’avess fatta sta ‘nu mes’ cur’cata e po’ avess ditt:“grandissima svergognata, dimm ‘o cap’cuoll addò o si ‘m’nat’ sinò t’ facc’ dent’ a stufa n’furnata.
Quaresima: Ma p’cchè facit’ ‘o f’tent’.
Fernand’ d’a Croc’: Azz’, facc’ o f’tent! Nun s’ntit che stong dicenn, i v’ stong cumpiatenn. Oh, povera Nunziata, cu chist’ uai n’guoll, a 33iatta scustumata s’è magnat’ o cap’cuoll’.